Circuito “Gustum”: ristoratori e produttori insieme per valorizzare l’Umbria e le sue tipicità

Circuito “Gustum”: ristoratori e produttori insieme per valorizzare l’Umbria e le sue tipicità

Il 21 settembre a Gubbio il primo dei quattro eventi nell’Alta Umbria, realizzati da Università dei Sapori, per promuovere il territorio e i suoi prodotti

Una rete locale di ristoranti e produttori, per valorizzare la tradizione gastronomica umbra e le produzioni agroalimentari tipiche di qualità, e attraverso esse comunicare il territorio, i borghi e le città dell’Umbria, la sua natura e ospitalità.
È il circuito della ristorazione tipica GUSTUM – Gusto, Unicità, Storia e Tradizioni Umbre, promosso dai GAL Alta Umbria, Media Valle del Tevere, Valle Umbra e Sibillini, Trasimeno ed Orvietano su progetto e con la gestione operativa di Confcommercio Umbria e la collaborazione di CIA Umbria.

43 imprese tra ristoranti e imprese alimentari che fanno degustazione sono entrate a far parte di un itinerario gastronomico regionale fondato sui prodotti tipici del territorio e che si basa su uno stretta sinergia commerciale con le aziende agricole e agroalimentari fornitrici di prodotti umbri, con reciproco vantaggio per i due comparti.

Gustum vuole farsi portavoce del “buon vivere” umbro e promuovere la cultura del territorio e la conoscenza dei prodotti enogastronomici, mettendo in primo piano la figura del ristoratore, che può esprimere al meglio la sua creatività.
I ristoranti e le botteghe alimentari aderenti a Gustum – identificabili attraverso il logo Gustum apposto su vetrofania, locandine e altri materiali – hanno sottoscritto un disciplinare che prevede specifici requisiti sul locale, sull’offerta e sul servizio. I termini per aderire al progetto da parte dei ristoranti sono stati riaperti fino al 2024: chi fosse interessato può rivolgersi al GAL del proprio territorio o al numero 075. 9220034.
Parte fondamentale del progetto Gustum sono anche gli eventi sui territori dei vari GAL per promuoverne le finalità e valorizzare le attività di ristorazione aderenti.

Da metà settembre a fine ottobre – con la gestione organizzativa di Università dei Sapori e Confcommercio Umbria – sono in programma una serie di appuntamenti, rivolti a cittadini e turisti, che mettono in risalto la produzione, la materia prima, la qualità della lavorazione dei piatti selezionati, il ruolo dei ristoranti come ambasciatori del territorio. Le 4 serate previste tra settembre e ottobre coinvolgeranno le attività ristorative, con la realizzazione di menù a tema, magari alla presenza del produttore locale. E nei menù non dovrà mai mancare la proposta di vino e olio del territorio.

Il calendario degli eventi – che hanno un identico format – parte il 21 settembre da Gubbio, presso il Convento di San Francesco, e l’iniziativa è inserita nell’ambito del Festival del Medioevo. Il 27 settembre ci si sposta a Sigillo, nella chiesa sconsacrata San Giuseppe, il 12 ottobre ancora a Gubbio, alla Biblioteca Sperelliana, il 27 ottobre a Montone, in Piazza Fortebraccio. L’appuntamento è sempre dalle 18:00 alle 19:00, con la presentazione, da parte di un nutrizionista, dei prodotti stagionali che offre il territorio, per proseguire con una degustazione di pietanze che utilizzano questi stessi prodotti, realizzate dallo chef Marino Marini docente di Università dei Sapori.

L’ingresso è libero e gratuito. Per informazioni rivolgersi a: Confcommercio Umbria, tel. 075.506711 o a Confcommercio Gubbio, tel. 075.3745133.

Umbria Primavera in cammino: dall’1 aprile al 7 maggio 2023, il festival outdoor diffuso ne “Le Terre dei Borghi Verdi”

Umbria Primavera in cammino: dall’1 aprile al 7 maggio 2023, il festival outdoor diffuso ne “Le Terre dei Borghi Verdi”

Cinque weekend, dedicati a cinque territori

Più di un mese dedicato a escursioni gratuite con i più importanti influencer dei cammini in Italia nei 21 comuni umbri Acquasparta, Alviano, Amelia, Attigliano, Arrone, Avigliano Umbro, Calvi dell’Umbria, Giove, Guardea, Ferentillo, Lugnano in Teverina, Montecastrilli, Montecchio, Montefranco, Narni (Comune capofila), Penna in Teverina, Polino, Otricoli, San Gemini, Stroncone, Terni.

Cinque weekend, dedicati a cinque territori, da percorrere in compagnia di cinque influencer come Simona Scacheri di Fringe in Travel, Federica Figliuolo di 2f-hiking, Rossella e Stefano di Fatti di Viaggi, Cammini d’Italia e Marika Ciaccia di My Life in Trek, a cui si aggiungeranno, in alcune tappe, ospiti illustri come il poeta (e paesologo) Franco Arminio, o il biker Leonardo Corradini, o ancora la storica dell’arte e instagrammer Benedetta Artefacile.

Volete trovare “La chiave dell’Amore”?

Volete trovare “La chiave dell’Amore”?

Cioccolentino a Terni dal 10 al 14 febbraio

Quella che apre i cuori, che permette di rinnovare i sentimenti di tanto in tanto, insomma di essere felici.

Cioccolentino è pronto per farvi trovare la vostra “chiave dell’amore”, a Terni dal 10 al 14 febbraio.

Nella città di San Valentino, quattro giorni di dolcezza e divertimento in un’atmosfera romantica e golosa.

Laboratori di pasticceria e cioccolateria, degustazioni di cioccolato anche con abbinamenti originali e insoliti, giochi e approfondimenti attendono grandi e piccoli a ingresso libero.

Il programma completo su www.cioccolentino.com.

Viniveri

Viniveri

ViniVeri Assisi 2023 - Lunedì 16 gennaio 2023 - Hotel Valle di Assisi, Santa Maria degli Angeli (PG)

Torna dopo due anni di interruzione forzata il primo appuntamento dell’anno con il vino secondo natura. E’ ViniVeri Assisi 2023 l’evento annuale che porta nel cuore verde d’Italia i vignaioli del Consorzio Viniveri, che avrà il suo clou nell’incontro-degustazione di lunedì 16 gennaio, dalle ore 10 alle 17, all’Hotel Valle di Assisi e che verrà preceduto, la sera di domenica 15 gennaio, dalle Cene con i Vignaioli di Viniveri in vari ristoranti umbri.

Lunedì 16 gennaio, quindi, si svolgerà la quarta edizione di ViniVeri Assisi 2023: incontro-degustazione di oltre 200 etichette di vino con protagonisti 60 vignaioli che pongono al centro naturalità, territorio, rispetto dell’ambiente ed identità coniugata in una produzione artigianale, sostenibile ed ecocompatibile che esalta sempre competenza e qualità con la piacevolezza del vino.

Una intera giornata in cui addetti del settore, enotecari, ristoratori, sommelier, i tantissimi appassionati e curiosi del vino naturale potranno incontrare in Umbria quasi tutti i vignaioli del Consorzio che, dal 2004, portano avanti con convinzione il loro approccio produttivo naturale.

Torcolo di San Costanzo

Torcolo di San Costanzo

Il 29 gennaio Perugia si prepara a festeggiare uno dei suoi quattro patroni, San Costanzo (gli altri sono San Lorenzo, a cui è intitolata la Cattedrale cittadina, Sant’Ercolano e San Ludovico di Tolosa, il meno noto di tutti, benché fosse nientepopodimeno che il figlio secondogenito di Carlo II d’Angiò).

San Costanzo, vescovo e martire, visse nel II secolo e si contraddistinse fin da giovane per la sua generosità verso i più poveri. L’imperatore Marco Aurelio lo fece arrestare e processare per la sua fede, fu torturato a lungo e più volte prima della definitiva decapitazione.

Il capoluogo umbro lo ricorda da tempo immemore con una sentita cerimonia che si rinnova dal Medioevo, la cosiddetta Luminaria di San Costanzo, nel pomeriggio del 28 gennaio. Al corteo storico che si dipana lungo la “Via Sacra”, da piazza IV Novembre, ovvero dalla Cattedrale, fino alla Basilica dedicata al Santo, prendono parte le autorità religiose e civili, le arti cittadine, i rappresentanti delle confraternite e figuranti in costume, oltre a moltissimi perugini. Al termine della processione, nella piccola ma bellissima chiesa di San Costanzo si celebrano i Vespri, durante i quali si rinnova l’omaggio al patrono con l’offerta della corona d’alloro, il cero, il Torcolo e l’incenso.
Il Torcolo di San Costanzo è il dolce tipico della ricorrenza, preparato con ingredienti semplici, a partire dalla pasta del pane, e arricchito con canditi, uva sultanina, pinoli e anice. Secondo la tradizione, il dolce, dalla forma a ciambella, è il regalo che si fanno i fidanzati prossimi alle nozze.

Nel giorno esatto della ricorrenza, il 29 gennaio, tutta la città festeggia con una grande fiera in Borgo XX Giugno e la tradizionale degustazione di torcolo in piazza IV Novembre, offerto dal Comune di Perugia.

L’Umbria protagonista a “Artigiano in Fiera 2022”

L’Umbria protagonista a “Artigiano in Fiera 2022”

L’Umbria protagonista a “Artigiano in Fiera 2022” per promuovere le eccellenze dell’artigianato artistico e dell’agroalimentare di qualità. Fiera Milano - Rho 3 al’11 dicembre.

Dal 3 all’11 dicembre 2022 AssoGAL Umbria, in collaborazione con Promexport CNA Umbria, sarà presente all’evento “Artigiano in Fiera 2022” presso la fiera di Milano – Rho, la vetrina di rilevanza internazionale dedicata all’artigianato artistico e all’agroalimentare di qualità.

L’area Umbria, posizionata nel Pad 3 (stand K85 – k87 – j86 – j88), ospiterà grazie al contributo di AssoGAL Umbria circa 40 aziende, che si faranno ambasciatrici delle eccellenze dell’artigianato e della gastronomia regionale. L’ampio stand istituzionale, cuore dell’area Umbria, quest’anno si arricchirà della presenza dei due consorzi di promozione territoriale, il Consorzio Umbria Sì e Umbria Bike, che si occuperanno attivamente della promozione turistica con punti informativi e vendita di pacchetti.

Un ricco calendario di eventi e di presenze animeranno l’area per tutta la durata della fiera:

Sabato 3 dicembre saranno presenti, per portare colore e suggestioni medievali, i figuranti del corteo storico di Montone, il giorno successivo, domenica 4 dicembre, saranno invece presenti gli sbandieratori della città di Gualdo Tadino e i figuranti del corteo storico di Orvieto. Venerdì 9 e sabato 10 sarà il turno dell’Ente Giostra della Quintana, che farà provare al pubblico l’emozione di una Quintana virtuale grazie all’uso di speciali visori in 3D.

Artigiano in fiera sarà anche l’occasione per far conoscere a visitatori e stampa due progetti di cooperazione, che vedono impegnati i Gal umbri:

Lunedì 5 dicembre, alle ore 16:30, sarà presentato il progetto di comunicazione che sarà attivato per tutto il 2023 in occasione delle celebrazioni per il 500° anniversario della morte del Perugino e del Signorelli. Per l’occasione saranno presentati e offerti in degustazione i due vini celebrativi del Perugino, un bianco e un rosso, realizzati in

edizione limitata e numerata dalla Pro Loco di Cerqueto in collaborazione con la cantina di Monte Vibiano Vecchio.

Martedì 6 dicembre, alle ore 12:30, sarà invece presentato GUSTUM, il circuito della ristorazione e delle produzioni di qualità tipiche umbre.

Come ogni anno, l’obbiettivo è quello di presentare le eccellenze umbre a tutto tondo, in maniera integrata e innovativa, venendo incontro alle esigenze del comparto artigianato e del turismo.

AssoGAL Umbria, coordinamento tra i Gruppi di Azione Locale, costituito per la gestione della Misura 19 del Programma di Sviluppo Rurale dell’Umbria 2014 – 2022, è formato da: GAL Alta Umbria, GAL Media Valle del Tevere, GAL Ternano, GAL Trasimeno-Orvietano e GAL Valle Umbra e Sibillini.

 

CALENDARIO EVENTI

Sabato 3 dicembre, dalle ore 12:00: corteo storico di Montone;

Domenica 4 dicembre, dalle ore 12:00: sbandieratori della città Gualdo Tadino e corteo storico di Orvieto;

Lunedì 5 dicembre, alle ore 16:30: 500° anniversario della morte del Perugino e del Signorelli: presentazione del progetto di comunicazione. Per l’occasione saranno presentati e offerti in degustazione i due vini celebrativi del Perugino, un bianco e un rosso, realizzati in edizione limitata e numerata dalla Pro Loco di Cerqueto in collaborazione con la cantina di Monte Vibiano Vecchio;

Martedì 6 dicembre, alle ore 12:30: GUSTUM, presentazione del circuito della ristorazione e delle produzioni di qualità tipiche umbre;

Venerdì 9, dalle ore 14:00: Ente Giostra della Quintana, emozione di una Quintana virtuale grazie all’uso di speciali visori in 3D;

Sabato 10, dalle ore 10:00 alle ore 13:00: Ente Giostra della Quintana, emozione di una Quintana virtuale grazie all’uso di speciali visori in 3D.

AZIENDE PRESENTI

Assieme ad AssoGAL Umbria, nel Pad 3 (K85 – k87 – j86 – j88) AREA UMBRIA, saranno presenti le seguenti aziende: NORCINERIA TRABALZA UMBRIA, CASEIFICIO MAZZATOSTA, PORCHETTA DI BEVAGNA, LA CIPOLLA DI CANNARA, CONSORZIO URAT LAGO TRASIMENO, IL TARTUFARO, IL GHIOTTONE NORCINERIA, CERAMICHE PECCETTI, CERAMICHE SBERNA, BENESSERE GIULIANA BRASIELLO, CANTINA BARTOLONI, AGRICOLA LOCCI, LA VERA CRESCIA DI GUBBIO, MONTIONI FRANTOIO E CANTINA, AZ. AGR. DOLCI GIUSEPPINA FARRO DOP, BIRRIFICIO ARTIGIANALE FORTEBRACCIO, AZ. AGR. MIGLIORATI, BIRRIFICIO SAN BIAGIO, SALUMIFICIO CILIANI NORCIA, ANTICA NORCINERIA FRATELLI ANSUINI, AZ. AGR. TESTA SANDRO, L’ARTIGIANO DEI SALUMI, TOO ITALY, CIBO MATTO, TORREBRADO SUINO VAGANTE, GRUPPO GRIFO, F. ERCOLANI DAL 1982, BE WELL FABBRICA CIOCCOLATO PERUGIA, BATTISTI MEAT PASSION, GIULIANO TARTUFI, MUSEO DEL CIOCCOLATO RASIGLIA, IL TARTUFO DI PAOLO, VagaMé ABITI TRASFORMABILI, PASTICCERIA MARCHETTI, EURITMICO JEWELRY, GRAZIELLA BENNATI CREAZIONI – 165 PG

Nasce il Distretto di Filiera del vino umbro

Nasce il Distretto di Filiera del vino umbro

26 agosto, 2022

Approvato lo scorso 26 agosto, 2022 con il riconoscimento ufficiale dell’Assessorato regionale all’Agricoltura e il conseguente accreditamento al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, il Distretto di Filiera del Vino umbro si appresta a tradurre in azioni concrete le strategie individuate in fase progettuale. Capofila dell’attività sarà Umbria Top Wines, in qualità di soggetto mandatario, che potrà avvalersi della fattiva collaborazione di diversi partner che hanno conferito mandato, a partire dal 3A Parco Tecnologico Agroalimentare dell’Umbria. I soggetti interessati sono la Camera di Commercio dell’Umbria/Promocamera, l’Unione dei Comuni del Trasimeno, le Strade dei Vini dell’Umbria, Movimento Turismo del Vino Umbria, ITS Umbria Made in Italy – Innovazione, Tecnologia e Sviluppo e si occuperanno, ciascuno per le proprie competenze, di progettare e coordinare le diverse attività finalizzate alla crescita e al potenziamento della viticoltura umbra. Potranno accedere ai progetti del DIF del Vino umbro, oltre a 108 tra cantine e Consorzi di Tutela delle diverse aree vitivinicole della regione, anche tutti i soggetti operanti nell’ambito della filiera enologica che intendano aderire al Distretto.

L’attività del Distretto di Filiera del vino umbro per il perseguimento degli obiettivi individuati si fonda su tre assi portanti, che sono la creazione e il rafforzamento di una identità e di un’immagine unitaria e coesa del comparto; la crescita in termini produttivi e la valorizzazione dei vini autoctoni e di qualità secondo quanto previsto dalle norme UE (DOC-IGT-BIO); lo sviluppo del comparto e delle imprese in linea con i temi della ricerca, della sostenibilità e dell’innovazione.

Mostra Mercato del Tartufo di Valtopina

Mostra Mercato del Tartufo di Valtopina

Valtopina, 26/27 novembre 2022

È dedicata al riconoscimento Unesco della Cerca e cavatura del tartufo in Italia a patrimonio culturale immateriale dell’umanità la 40esima Mostra mercato del tartufo di Valtopina in scena sabato 26 e domenica 27 novembre. A fare da anteprima, venerdì 25 novembre alle 20.30, sarà una cena inaugurale a base di tartufo a cura della Proloco di Valtopina.

Il programma ufficiale si aprirà sabato 26 con tante attività come la prima edizione della corsa ‘Trail del cavatore’ e la ‘Passeggiata alla ricerca del tartufo’, la valorizzazione del tartufo e dei sapori del territorio e l’esibizione dei tamburini dei Castelli. Nella mattina di sabato anche il dibattito sul riconoscimento Unesco, a un anno dall’iscrizione della Cerca e cavatura del tartufo nella Lista del patrimonio culturale immateriale, e sulla valorizzazione turistica dell’area del Subasio partendo dal progetto ‘Destinazione Subasio’. Nel pomeriggio la firma del protocollo d’intesa tra il Comune di Valtopina e l’associazione Tuber Terrae per dare vita al Bosco ‘Polli Giuliana Renata’ dell’ecosostenibilità e la presentazione del progetto di cooperazione tra Gal Valle Umbra e Sibillini e Open Leader del Friuli Venezia Giulia per una tartuficoltura di qualità.

MielinUmbria

MielinUmbria

Foligno, 19/20 novembre 2022

Con MielinUmbria, sabato 19 e domenica 20 novembre a Foligno arriva la Festa dell’apicoltura.

Mostra mercato, laboratori per bambini, degustazioni guidate, cooking show, ma anche approfondimenti sul tema per conoscere e valorizzare il mondo dell’apicoltura.

Sarà l’occasione per scoprire tutti i segreti dell’abbinamento più comune tra miele e formaggio, o imparare a preparare piccoli rimedi casalinghi con miele e spezie o, addirittura, come abbinare il miele alle verdure di stagione.

Per i più piccoli (6-14 anni) laboratori per conoscere il mondo delle api e realizzare candele di cera d’api.
Tanti appuntamenti per un “dolce” weekend.

Info: www.apau.it