Lenticchia di Castelluccio di Norcia IGP
Avete presente lo spettacolo della “Fioritura”? Quando la piana di Castelluccio di Norcia si riempie dei più svariati colori e dei profumi di fiori selvatici?
A rendere così spettacolare quella porzione di territorio nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini, tra fine giugno e i primi di luglio di ogni anno, sono proprio le piante infestanti della lenticchia (papaveri, senape, fiordalisi,…), la cui coltivazione avviene in maniera del tutto naturale. Il clima rigido in cui cresce questo legume, del resto, ne ha temprato la forza, oltre a conferirgli una quantità importante di elementi nutrizionali, come proteine, vitamine, fibre e sali minerali.
La sua preparazione in piatti più o meno semplici, sempre di gran gusto, non richiede il preventivo ammollo, poiché la buccia è tenera e sottile.
La lenticchia di Castelluccio di Norcia IGP è l’unico legume umbro che abbia ottenuto la certificazione.